Descrizione
Museo Etnografico di Ortonovo
Per un’immersione nelle tradizioni locali e un percorso alla scoperta di oggetti tipici della civiltà contadina delle colline di Luni è possibile visitare il Museo Etnografico di Ortonovo, situato nella valle del Parmignola.
Il museo è ospitato nell’edificio del Frantoio che risale alla metà del secolo scorso, ma in realtà si tratta di una struttura preesistente del XVI secolo, il frantoio della “Colombera”. Tutto il complesso è stato restaurato nel 1990 e le pavimentazioni e i serramenti sono stati rifatti con materiali tradizionali. Le grandi ruote del frantoio funzionavano grazie all’acqua del torrente Parmignola.
Nel museo sono stati ricostruiti i cicli di produzione dell’olio, del vino e del grano, e dei loro processi di lavorazione attraverso immagini animate, racconti e gallerie fotografiche per spiegare in maniera intuitiva i gesti del lavoro contadino e il funzionamento delle macchine di un tempo, confrontandoli con quelli di oggi.
Nelle vetrine e lungo le pareti del museo sono esposti gli oggetti della civiltà contadina: la forbice per le vigne, la falce, il mestolo, la brocca e altri. Attraverso oggetti, piccole cose ritrovate nelle cantine e nei mulini, è possibile ricostruire i diversi momenti della vita contadina di un tempo. Va sottolineato che non si tratta di semplici reperti, ma di ricordi che guidano il visitatore alla scoperta della storia del territorio, della vita quotidiana.
Per un’immersione nelle tradizioni locali e un percorso alla scoperta di oggetti tipici della civiltà contadina delle colline di Luni è possibile visitare il Museo Etnografico di Ortonovo, situato nella valle del Parmignola.
Il museo è ospitato nell’edificio del Frantoio che risale alla metà del secolo scorso, ma in realtà si tratta di una struttura preesistente del XVI secolo, il frantoio della “Colombera”. Tutto il complesso è stato restaurato nel 1990 e le pavimentazioni e i serramenti sono stati rifatti con materiali tradizionali. Le grandi ruote del frantoio funzionavano grazie all’acqua del torrente Parmignola.
Nel museo sono stati ricostruiti i cicli di produzione dell’olio, del vino e del grano, e dei loro processi di lavorazione attraverso immagini animate, racconti e gallerie fotografiche per spiegare in maniera intuitiva i gesti del lavoro contadino e il funzionamento delle macchine di un tempo, confrontandoli con quelli di oggi.
Nelle vetrine e lungo le pareti del museo sono esposti gli oggetti della civiltà contadina: la forbice per le vigne, la falce, il mestolo, la brocca e altri. Attraverso oggetti, piccole cose ritrovate nelle cantine e nei mulini, è possibile ricostruire i diversi momenti della vita contadina di un tempo. Va sottolineato che non si tratta di semplici reperti, ma di ricordi che guidano il visitatore alla scoperta della storia del territorio, della vita quotidiana.
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Cannettolo, 1 - Frazione Casano |
Telefono | 0187/690000 |
museo.etnografico@libero.it |
Mappa
Indirizzo: Via Cannettolo, 2, 19034 Casano SP, Italia
Coordinate: 44°4'56,6''N 10°2'14''E
Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)
Modalità di accesso
Attualmente chiuso per motivi strutturali.