per esercizi di vicinato, gli esercizi singoli con superficie netta di vendita minore o uguale: 1) a 100 mq. nei centri storico-commerciali; 2) a 150 mq. nelle restanti parti del territorio comunale per Comuni con popolazione inferiore a 10.000 residenti; 3) a 250 mq. nelle restanti parti del territorio comunale per Comuni con popolazione superiore a 10.000 residenti;
Descrizione
Sono definiti negozi o “esercizi di vicinato” le attività le attività commerciali con una superficie di vendita non superiore ai 250 mq. Per superficie di vendita si intende l’area destinata alla vendita, compresa quella occupata da banchi, scaffalature, vetrine; non costituisce superficie di vendita quella destinata a magazzini, depositi, uffici, servizi. L’attività di vendita può riguardare i prodotti del settore alimentare, i prodotti del settore non alimentare o entrambi.
Come fare
L'apertura, il trasferimento di sede, l'ampliamento, la concentrazione o l'accorpamento della superficie di vendita fino ai limiti di cui all'articolo 15 di un esercizio di vicinato e la modifica quantitativa o qualitativa di settore merceologico sono soggetti a SCIA, da presentare allo SUAP per le attività produttive del Comune competente per territorio, ai sensi di quanto previsto dal d.lgs. 222/2016.
Cosa serve
La SCIA deve contenere: a) il possesso dei requisiti di cui agli articoli 12 e 13; b) la non necessità di acquisire titoli edilizi; c) il rispetto dei regolamenti locali di polizia urbana, annonaria, delle normative igienico-sanitarie e di sicurezza alimentare, dei regolamenti edilizi, delle norme urbanistiche e di quelle relative alle destinazioni d’uso e la conformità dell'insediamento alla programmazione commerciale e urbanistica di cui all'articolo 3; d) la tipologia e la merceologia, l'ubicazione e la superficie di vendita dell'esercizio. 2. Negli esercizi di vicinato abilitati alla vendita dei prodotti alimentari è consentito il consumo immediato dei medesimi prodotti ai sensi di quanto previsto dall’articolo 52 bis.
Cosa si ottiene
Gli iter procedimentali portano ad esiti diversi a seconda della tipologia di richiesta.
Tempi e scadenze
i tempi e le scadenze variano a seconda dell'iter procedimentale.
Costi
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizio 2 - Promozione Sviluppo Attività Economiche SUAP/Commercio
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.