La L.R. 10.08.2012, n. 32 recante “Disposizioni in materia di valutazione ambientale strategica (VAS) e modifiche alla legge regionale 30 dicembre 1998, n. 38 (Disciplina della valutazione di impatto ambientale)” e s.m.i., in particolare gli articoli 3, 5 e 13 prevede:
- le tipologie di piano o programma e le relative modifiche che hanno un impatto significativo sull’ambiente e sul patrimonio culturale, comprese quelle relative ai piani e programmi che definiscono il quadro di riferimento per l’autorizzazione di progetti nonché le loro modifiche, con effetti potenziali sull’ambiente nei casi all’uopo indicati in legge;
- la competenza del Comune per i procedimenti di valutazione ambientale strategica e di verifica di assoggettabilità dei piani, dei programmi e delle loro varianti la cui approvazione sia attribuita alla competenza della medesima amministrazione comunale;
- la procedura di verifica di assoggettabilità alla VAS dei piani e dei programmi che si conclude con l’espressione da parte dell’autorità competente di un provvedimento motivato di verifica con efficacia vincolante, che assoggetta o esclude il piano o il programma dalla valutazione e detta le eventuali prescrizioni, tenuto conto dei pareri delle autorità competenti in materia ambientale all’uopo consultate.