A chi è rivolto

E' rivolto a tutti i cittadini ed ai tecnici abilitati.

Descrizione

La ridefinizione delle zone da sottoporre a vincolo per scopi idrogeologici di cui agli articoli 1 e seguenti del regio decreto legge 30 dicembre 1923 n. 3267 , nonché di quelle da esentare da tale vincolo, è contenuta nei Piani di bacino ai sensi dell'articolo 15, comma 1 lettera b) della l.r. 9/1993.

Come fare

Ai sensi dell'art. 35 comma 1 della L.R. n. 4/1999 nei terreni sottoposti a vincolo per scopi idrogeologici, ogni
movimento di terreno nonché qualsiasi attività che comporti mutamento di destinazione ovvero trasformazione nell'uso dei boschi e dei terreni nudi e saldi è soggetta ad autorizzazione e subordinata alle modalità esecutive prescritte. In questo caso è necessario trasmettere allo S.U.E. relativa instanza di autorizzazione per vincolo idrogeologico ai sensi art. 35 della L.R. 4/1999, allegando la documentazione e gli elaborati di progetto di seguito riportati.

In caso movimenti di terreno di modesta rilevanza ai sensi dell'art. 35 comma 2 della L.R. n. 4 /1999, l'interessato può produrre segnalazione certificata di inizio attività per il vincolo idrogeologico. Tale segnalazione deve essere inoltrata al Comune almeno trenta giorni prima dell'inizio effettivo dei lavori, allegando la documentazione e gli elaborati di progetto di seguito riportati.

Non sono soggetti ad alcun titolo abilitativo le seguenti categorie di opere, fermo restando il limite volumetrico e l'altezza di scavo di cui al comma 3 dell'art. 35 della L.R. n. 4 /1999 :
a) manutenzione ordinaria della viabilità esistente, che non comporti modifiche formali e dimensionali del tracciato originario;
b) realizzazione di recinzioni, cancellate, muri di cinta che non assolvano a funzioni di contenimento dei terreni e non interferiscano, direttamente od indirettamente, con il libero deflusso e la corretta regimazione delle acque;
c) demolizioni qualora interessino strutture che non assolvono a funzioni di contenimento;
d) manutenzione e ripristino di muretti di fascia, che non determinino alterazioni delle caratteristiche dimensionali,formali, funzionali e tipologiche della struttura originaria, fatto salvo quanto previsto per i muretti a secco nel regolamento di cui all'articolo 48 della L.R. n. 4 /1999 ;
e) messa in opera di cartelli stradali, pubblicitari e segnaletici;
f) sostituzione e riparazione di reti tecnologiche interrate, che non comportino modifiche del tracciato e non necessitino di piste di cantiere;
g) installazione di singoli serbatoi interrati o non della capacità massima di 3 mc e posa in opera di relative condotte diallacciamento interrate;
h) sostituzione o messa in opera di pali di sostegno per linee elettriche o telefoniche di media o bassa tensione, o di altra natura, su stelo singolo fondato a mezzo di dado o infisso, a condizione che la realizzazione dell'intervento comporti soltanto movimenti di terreno per la fondazione del palo, che non richiedano piste di cantiere;
i) realizzazione di tettoie, serre a tunnel smontabili e pavimentazioni non superiori a 30 mq;
j) saggi, sondaggi e perforazioni a fini geognostici, purché non richiedano apertura di viabilità di accesso al cantiere.
j bis) la posa e installazione di recinzioni per la protezione dei terreni agricoli, sia di privati che dei coltivatori diretti, dai danni della fauna selvatica non costituenti aree di fondo chiuso;
j ter) la pulizia dei canali di scolo dei terreni agricoli e a lato delle strade interpoderali, sia di proprietà di privati che di coltivatori diretti qualora non ricompresi nel reticolo idrografico regionale;
j quater) la realizzazione di canali di scolo e rampe ex novo per volumi di scalo inferiori ai 20 mc; 
j quinquies) ogni attività agricola che comporti movimenti di terra inferiori ai 20 mc; 
j sexies) le opere provvisionali di messa in sicurezza e necessarie al transito e all’accesso delle strade pubbliche e
private per frane e smottamenti. 



Cosa serve

AUTORIZZAZIONE PER INTERVENTI DA ESEGUIRSI IN AREE A VINCOLO IDROGEOLOGICO
Nel caso di istanza di autorizzazione per interventi da eseguirsi in aree a vincolo idrogeologico, al modulo di domanda è necessario allegare la seguente documentazione:
  1. Autocertificazione a firma di progettista abilitato che attesti la conformità dell’intervento in progetto alle previsioni degli strumenti urbanistici e dei regolamenti edilizi ed il mancato contrasto con le previsioni degli strumenti adottati (art. 36 comma 2 L.R. 4/99);
  2. Dichiarazione che indichi se la superficie interessata dall’intervento sia stata o meno percorsa dal fuoco negli ultimi 15 anni;
  3. Stralcio della mappa catastale, con indicazione dei mappali interessati dai lavori e ubicazione delle opere da realizzare;
  4. Stralcio della Carta Tecnica Regionale in scala 1:5000, comprendente un’area estesa di almeno 500 metri attorno alla zona d’intervento;
  5. Relazione tecnica, sottoscritta dal progettista abilitato, che descriva la natura e le modalità esecutive degli interventi, anche di tipo provvisionale, previsti nel progetto, richiamando le indicazioni fornite nella documentazione geologica allegata;
  6. Documentazione di inquadramento nei confronti del vigente Piano di Bacino;
  7. Sezioni trasversali e longitudinali esecutive quotate in scala almeno 1:200 sufficientemente estese di almeno 15 metri sia a monte che a valle, che evidenzino l’andamento complessivo del terreno attorno all’area di intervento;
  8. Planimetria quotata;
  9. Elaborati (piante e sezioni) relativi allo stato di fatto, di progetto e raffronto;
  10. Documentazione fotografica della zona interessata, con punti e direzioni di ripresa indicati su apposita planimetria allegata;
  11. Schema planimetrico delle opere finalizzate alla regimentazione idraulica, con relativa indicazione delle defluenze nelle condizioni di progetto, sulla base delle indicazioni fornite nella Relazione Geologica;
  12. Relazione Geologica e Relazione Geotecnica esecutiva redatta (da Tecnico o Tecnici abilitati) ai sensi del D.M. 17/01/2018 e della normativa antisismica vigente, finalizzata all’esaustiva individuazione di tutte le problematiche connesse ai rapporti tra l’equilibrio idrogeologico dell’area di sedime e l’intervento previsto in progetto ed alla loro soluzione. Dovranno essere prese in considerazione tutte le problematiche legate alla realizzazione dell’intervento, natura e caratteristiche geomeccaniche del terreno di fondazione, modalità esecutive degli scavi e/o riporti, regimentazione delle acque, verifiche di stabilità del versante, dei fronti di scavo e opera/terreni;
  13. Attestazione a firma del tecnico abilitato, contenente un’analisi dei carichi e una verifica di compatibilità fra le tensioni indotte e la portanza del piano di fondazione d il dimensionamento delle fondazioni (verifica delle opere di contenimento ai sensi del D.M. 17/01/2018):
  14. Documento d’identità del richiedente/i:
SCIA PER INTERVENTI DA ESEGUIRSI IN AREE A VINCOLO IDROGEOLOGICO
Nel caso di S.C.I.A. per interventi da eseguirsi in aree a vincolo idrogeologico,  è necessario allegare la seguente documentazione:
  1. Stralcio della mappa catastale, con indicazione dei mappali interessati dai lavori e ubicazione delle opere da realizzare;
  2. Stralcio della Carta Tecnica Regionale in scala 1:5000, comprendente un’area estesa di almeno 500 metri attorno alla zona d’intervento;
  3.  Relazione tecnica illustrativa, sottoscritta dal progettista abilitato;
  4. Disegni del progetto in scala adeguata, comprendenti planimetria, piante e sezioni esecutive quotate,
    rappresentative dello stato di fatto, di progetto e relative tavole di raffronto in scala non inferiore a 1:200.
  5. Documentazione di inquadramento nei confronti del vigente Piano di Bacino;
  6. Schema planimetrico delle opere finalizzate alla regimentazione idraulica, con relativa indicazione delle defluenze
    nelle condizioni di progetto;
  7. Documentazione fotografica a colori con punti e direzione di ripresa indicati su apposita planimetria allegata e dichiarazione del progettista che la stessa rappresenta la situazione dei luoghi alla data della presente S.C.I.A.;
  8. Perizia o dichiarazione, sottoscritta dal progettista e da un geologo (ove necessario) , che attesti l’ammissibilità delle opere in relazione alla stabilità del versante e all’assetto idrogeologico dell’area nonché il rispetto delle norme tecniche di sicurezza richieste in terreni vincolati (comma 2 art. 35 L.R. 4/99);
  9.  Dichiarazione che indichi se la superficie interessata dall’intervento sia stata o meno percorsa dal fuoco negli ultimi 15 anni;
  10. Autocertificazione a firma di progettista abilitato che attesti la conformità dell’intervento in progetto alle previsioni degli strumenti urbanistici e dei regolamenti edilizi ed il mancato contrasto con le previsioni degli strumenti adottati;
  11. Documento d’identità del richiedente/i:


Cosa si ottiene

Per gli interventi di cui all'art. 35 comma 1 della L.R. 4/1999 la relativa istanza è finalizzata all'ottenimento dell'AUTORIZZAZIONE PER INTERVENTI DA ESEGUIRSI IN AREE A VINCOLO IDROGEOLOGICO.

Invece per gli interventi di cui all'art. 35 comma 2 della L.R. 4/1999 999, l'interessato può trasmettere SEGNALAZIONE CERTIFICATA DI INIZIO ATTIVITA'  per il vincolo idrogeologico. 


Tempi e scadenze

Il procedimento amministrativo relativo all'istanza di autorizzazione  di cui all'art. 35 della L.R. 4/1999 o la SCIA per vincolo idrogeologico sono disciplinati dalla Legge 7 agosto 1990, n. 241 - Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi.

Costi

AUTORIZZAZIONE PER INTERVENTI DA ESEGUIRSI IN AREE A VINCOLO IDROGEOLOGICO
E' richiesto ill versamento del pagamento dei diritti di Segreteria pari a € 150,00: (CAUSALE: AUTORIZZAZIONE PER VINCOLO IDROGEOLOGICO) da effettuarsi esclusivamente mediante pagamento spontaneo pagoPA, raggiungibile dal sito istituzionale dell’Ente:
◦ www.comune.luni.sp.it - accesso rapido - pagamenti online - portale pagoPA - accedi - pagamento spontaneo
◦ Oppure direttamente al seguente link: https://luni.comune.plugandpay.it/
Infine è richiesta una marca da bollo da Euro 16,00 da allegare all'istanza oppure dichiarazione di annullamento di marca da bollo ai sensi dell’Art.47 d.p.r. 28 dicembre 2000 n. 445 e d.m. 10 novembre 2011.

SCIA PER INTERVENTI DA ESEGUIRSI IN AREE A VINCOLO IDROGEOLOGICO
E' richiesto ill versamento del pagamento dei diritti di Segreteria pari a € 50,00: (CAUSALE: SCIA PER VINCOLO IDROGEOLOGICO) da effettuarsi esclusivamente mediante pagamento spontaneo pagoPA, raggiungibile dal sito istituzionale dell’Ente:
◦ www.comune.luni.sp.it - accesso rapido - pagamenti online - portale pagoPA - accedi - pagamento spontaneo
◦ Oppure direttamente al seguente link: https://luni.comune.plugandpay.it/


Accedi al servizio

Si avvisa che dal 20.11.2023 è possibile presentare le pratiche edilizie esclusivamente tramite il portale SUEDI che è messo a disposizione sul sito istituzionale del Comune di Luni.

Accedi al servizio online (Öffnet in neuem Tab)

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Condizioni di Servizio .pdf [.pdf 32,76 Kb - 26.10.2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Dokumente

Dokumente - Rechtsvorschriften

Formulare

Argomenti

Letzte Änderung: 26.10.2024 22:52:22

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet