A chi è rivolto

Il procedimento è rivolto ai soggetti privati o pubblici che hanno presentato una pratica edilizia allo S.U.E.



Come fare

Ai sensi dell'Art. 39bis (Controllo degli interventi soggetti a comunicazione di inizio lavori asseverata) della L.R. 16/2008 e s.m.i, salvo quanto previsto dall’articolo 6 bis, comma 5, del d.p.r. 380/2001 e successive modificazioni e integrazioni, per il caso di mancata presentazione della comunicazione, il responsabile dello
SUE effettua sulle CILA presentate controlli a campione con cadenza almeno semestrale e nella percentuale pari ad almeno il 20 per cento prevedendo anche sopralluoghi in loco. Resta fermo il potere di vigilanza sulle opere realizzate o in corso di esecuzione ai sensi dell’articolo 40.

Ai sensi dell' Art. 39 ter (Controllo sulle segnalazioni certificate di agibilità di cui all’articolo 24 del d.p.r. 380/2001) della L.R. 16/2008 e s.m.i, le segnalazioni certificate presentate ai sensi dell’articolo 24
del d.p.r. 380/2001 e successive modificazioni e integrazioni per l’attestazione dell’agibilità degli edifici sono sottoposte a controllo a campione, con cadenza almeno annuale, nella percentuale minima del 30 per cento delle pratiche presentate da individuare mediante preventivo sorteggio. Il responsabile dello
SUE, entro il termine perentorio di dieci giorni lavorativi dall’effettuazione del sorteggio, comunica all’interessato la sottoposizione a controllo da effettuarsi nel termine di sessanta giorni decorrenti dalla data di comunicazione.

Per quanto riguarda gli altri titoli edilizi (P.d.c., S.C.I.A., S.C.IA. ALTERNATIVA A P.D.C.) sono svolti controlli sulle relative pratiche edilizie in fase d'istruttoria con modalità disciplinate dal D.P.R.380/2001 e s.m.i., dal Regolamento Edilizio e dalle normative di settore.

Cosa serve

Il controllo sulle pratiche edilizie è necessario per la vigilanza sull'attività urbanistico-edilizia da parte del S.U.E. e per assicurarne la rispondenza di un procedimento alle norme di legge e di regolamento,ed  alle prescrizioni degli strumenti urbanistici.

Cosa si ottiene

In caso di accertata carenza dei requisiti e dei presupposti per la presentazione della CILA trovano applicazione le disposizioni previste dall’articolo 19, commi 3 e 4, della l. 241/1990 e successive modificazioni e integrazioni in materia di SCIA.

In caso di esito negativo dei controlli sulle segnalazioni certificate di agibilità, ove il responsabile dello SUE rilevi la carenza dei requisiti di sicurezza, igiene, salubrità, risparmio energetico e di barriere architettoniche, ordina
motivatamente all’interessato di conformare l’opera realizzata alla normativa vigente, ferma restando l’applicazione delle sanzioni per le opere realizzate in difformità dalla SCIA, dal permesso di costruire o con variazioni essenziali di cui all’articolo 44. La mancata sottoposizione a controllo delle segnalazioni certificate di agibilità presentate ai sensi dell’articolo 24 del d.p.r. 380/2001 e successive modificazioni e integrazioni, non preclude l’esercizio dei poteri di vigilanza comunale, nonché l’assunzione di determinazioni in via di autotutela di cui agli articoli 21 quinquies e 21 nonies della l. 241/1990 e successive modificazioni e integrazioni.

Per quanto riguarda gli altri titoli edilizi (P.d.c., S.C.I.A., S.C.IA. ALTERNATIVA A P.D.C.) in caso di esito negativo delle verifiche o vengono accertate carenze documentali sulle relative pratiche edilizie in fase d'istruttoria lo S.U.E. procede in base a quanto disposto dal D.P.R.380/2001 e s.m.i., dal Regolamento Edilizio e dalle normative urbanistico edilizie vigenti.

Tempi e scadenze

I controlli sulle pratiche edilizie sono svolti con le modalità e le tempistiche  disciplinate dal D.P.R.380/2001 e s.m.i., dalla L.R. 16/2008 e s.m.i., dal Regolamento Edilizio e dalle normative di settore.

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizio 4 - Edilizia Privata

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Condizioni di Servizio .pdf [.pdf 32,76 Kb - 25.10.2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Letzte Änderung: 25.10.2024 22:23:09

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet