Descrizione

L'Olio di Luni e i suoi monumenti: gli antichi frantoi

E’ l’olio, insieme al rinomato Vermentino Colli di Luni, a caratterizzare e insaporire la cucina locale. Gli uliveti, così come i vigneti, tra il mare e le colline, colorano da secoli tutto il territorio delimitato dall’azzurro del mare e dal bianco della Apuane, ma sono ancora una volta l’aria di mare, il sole e il lavoro dell’uomo a fare in modo che queste produzioni mantengano un’alta qualità.

Tradizioni, gusti, prodotti tipici si intrecciano e si tramandano da secoli fino ai giorni nostri. Infatti In Liguria l’olivicoltura ha origine antiche e ben radicate. Molte testimonianze dimostrano che, ancora prima dell’occupazione romana, i liguri conoscevano bene l’olivicoltura grazie alla presenza dell’olivo selvatico. Solo con la colonizzazione romana, però, si diffondono le prime forme di coltivazione vera e propria.

Il crollo dell’Impero Romano non ha interrotto la pratica colturale come dimostrano diversi documenti medievali. Attorno all’anno Mille inizia un periodo di specializzazione olivicola per mano di grandi proprietari: non solo ordini religiosi con vasti terreni da porre a coltura e affittare, ma anche privati proprietari terrieri.

Le colline di Luni, all’epoca come oggi, si dimostrano un posto ideale per impiantare le colture. Moltissime persone erano coinvolte nel ciclo di produzione: dalla cura delle piante, alla raccolta delle olive, dalla spremitura fino alla conservazione e al trasporto dei preziosi carichi. Ogni famiglia contadina era impegnata per diversi mesi. Il calendario era scandito dal lavoro: la raccolta delle olive era compiuta dopo i Santi, sia con le mani che con i teli, mentre la sbattitura migliore veniva effettuata dopo l'Epifania, con canne vecchie di un anno dette "moschetti".

La prima pressatura era eseguita a mano dal torchiaio tramite un arnese chiamato "stanghetta": quello ottenuto era il primo olio, il più puro e lucente. Restava poi la sansa che, sottoposta ad una seconda e più delicata lavorazione, forniva un olio meno corposo, ma non meno saporito del primo. C’era anche un olio più umile, ricavato dalle bucce raccolte e poste sotto pressa, utilizzato per le fritture. Nulla restava inutilizzato: ciò che restava dalla lavorazione veniva messo nelle lucerne e utilizzato soprattutto per le festività religiose e durante la Settimana Santa. Nella civiltà contadina non esistevano gli scarti: dell’ulivo si usava tutto.

I frantoi lungo il Parmignola sono dei veri monumenti. Sulla una vecchia mulattiera si trova uno dei più antichi quello di San Martino con i suoi enormi ulivi centenari. Mentre il frantoio della Colombera è la sede del Museo Etnografico.

Oggi non ci resta che gustare l’olio della vallata e delle colline e cercare di immaginare, grazie ai racconti e agli antichi oggetti della tradizione ritrovati, la vita delle famiglie e di una comunità intera concentrata nella raccolta delle olive e nella produzione dell’olio.

Con il tempo il lavoro nei frantoi è sicuramente facilitato da nuovi strumenti, ma la raccolta avviene ancora in modo tradizionale. Il ciclo della produzione è di grande interesse e vale sicuramente la pena scoprirlo con una visita ad uno dei tanti produttori di olio della zona.

Galleria fotografica

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet