Descrizione

Sentiero dei Ducati

Il territorio di Luni con il suo antico ed importantissimo porto romano sul Tirreno è sempre stato teatro di eventi che hanno segnato la storia dell’Europa e dell’Italia. Un crocevia di antiche strade come il Sentiero dei Ducati: un itinerario ideato per ripercorrere le antiche vie che seguivano i confini Estensi che – a partire dal ‘500 e per oltre tre secoli – separarono i ducati che si alternarono nel governo di questo ampio territorio, tra il fiume Po ed il Mar Tirreno.

Le direttrici che, seguendo le valli dei fiumi Enza e Magra portano tracce della storia ben più lontane. Fin dall’antichità univano il Tirreno alla Pianura Padana e all’Adriatico e venivano percorse da popoli, soldati e cavalieri, mercanti e uomini di chiesa che ovunque hanno lasciato, nei secoli, straordinarie testimonianze del loro passaggio, come le statue-stele della Lunigiana: testimonianze del megalitismo comune a molte popolazioni pre-protostoriche dell’Europa.

I molti resti di insediamenti etruschi e romani si alternano alle vestige medievali che ancora oggi svettano nelle contrade e nei borghi lungo le strade che congiungevano allora le vie romane Aurelia ed Emilia. Erano le vie che univano i luoghi simbolo del Medioevo. Territori contesi tra il vescovo di Luni, i Genovesi, i Fiorentini e i Malaspina, discendente dagli Obertenghi, che eresse in Lunigiana castelli e pievi.
Di questi borghi e di queste terre si ritrovano tantissime tracce anche nella tradizione e nella poesia. Le stesso Dante visita questi luoghi durante il suo esilio e ne rende testimonianza nella Divina Commedia.

Il Sentiero dei Ducati è stato ideato nei primi anni ‘90 da due grandi conoscitori dell’Appennino Tosco Emiliano, Giuliano Cervi e Daniele Canossini ed è stato tracciato dal Club Alpino Italiano di Reggio Emilia, in collaborazione con le sezioni CAI di Fivizzano e Sarzana. Nel corso degli anni sono state ridefinite le tappe, sia per tenere conto dei tanti cambiamenti intervenuti, sia per realizzare varianti percorribili in mountain bike, nuovo e sempre più utilizzato strumento escursionistico. E’ stata anche aggiornata la cartografia e soprattutto la segnaletica lungo il percorso: i noti segni bianco-rossi del CAI che guidano nel giusto cammino, è stato aggiunto il nuovo simbolo del Sentiero dei Ducati, la sigla SD sormontata da una corona turrita.

Oggi il Sentiero dei Ducati è nuovamente una realtà che consente di percorrere in 11 tappe quasi 160 Km di storia e bellezze naturali a cavallo tra tre Regioni – Emilia-Romagna, Toscana e Liguria - tra la grande pianura ed il mare, attraverso il Parco Nazionale dell’Appennino Tosco Emiliano e il Parco regionale delle Alpi Apuane. Una dorsale che attraversa e valorizza la Riserva di Biosfera UNESCO dell’Appennino tosco emiliano, rete territoriale di cui anche Luni presto farà parte, unico Comune ligure.

Il tratto dei Sentieri del Ducato che interessa il territorio di Luni sono tre: quello da percorrere a piedi è sovrapponibile a un tratto della Via Francigena, da Luni Scavi a Caniparola; due tratti, in parte distinti da Luni Scavi a Fosdinovo da percorrere in Mountain Bike uno e in Gravel l’altro.

Per maggiori informazioni sul Sentiero dei Ducati https://sentierodeiducati.it/
L’Amministrazione di Luni ringrazia il gruppo di lavoro del CAI che si è fatto promotore di questa iniziativa.

Indirizzo e punti di contatto

Mappa

Itinerario in formato GPX

Scarica l'itinerario [.gpx 453,64 Kb - 05/06/2021]

Allegati

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet