Descrizione
Il Canale Lunense: alla scoperta di un itinerario ciclo-pedonale dalla storia molto particolare
Un itinerario originale da percorrere in bici o a piedi è quello che si sviluppa sul Canale Lunense. Questo tracciato permette di attraversare la vallata e contemporaneamente scoprirne scorci significativi e l'ambiente modificato dalle comunità. Ci troviamo di fronte alla più importante opera idraulica ad uso irriguo della vallata del Magra.
La storia del Canale Lunense è un po’ complessa e si è protratta per quasi due secoli, tra discussioni sui diritti acquisiti, crisi economiche, interruzioni e problemi politici. L’idea di un Canale che volgesse le acque della Magra a beneficio dell’irrigazione, per accrescere la fertilità ed il benessere della vasta pianura, risale molto indietro addirittura al 1795. Il progetto fu iniziato nel 1856, ma l'inaugurazione avvenne solo nel maggio del 1930.
Oggi è facilmente identificabile grazie alla segnaletica che si snoda lungo il percorso di circa 22 Km caratterizzato da una pendenza uniforme di 28 cm/Km. Seguendo le sponde del Canale Lunense si attraversano comuni di Santo Stefano Magra, Sarzana, Luni, Fosdinovo (MS) e Castelnuovo Magra.
Il percorso, quindi, si snoda tra i centri abitati e molti tratti immersi nella vegetazione tipica della zona. A chi vuole percorrerlo per interno consigliamo di verificare l’utilizzo, in determinate zone, di strade alternative.
Il percorso, quindi, si snoda tra i centri abitati e molti tratti immersi nella vegetazione tipica della zona. A chi vuole percorrerlo per interno consigliamo di verificare l’utilizzo, in determinate zone, di strade alternative.