Descrizione
Siamo nelle Colline dei Colli di Luni, nella Lunigiana storica. Una terra ricca di storia e di bellezze naturali, già conquistata dai romani e su cui sorgeva l’antico abitato di Luni i cui resti sono visibili nella zona archeologica.
Si cammina tra vigneti ed uliveti, con uno sguardo sul mare, sul promontorio di Montemarcello, incoronati dalle Apuane.
Si possono lasciare le auto a Casano, nel parcheggio vicino a Comune e al torrente Parmignola.
L’itinerario inizia con la salita al paese di Ortonovo, arroccato in una posizione dominante a quota m. 263 s.l.m Il borgo è un antico paese medievale con resti di fortificazioni e il bel santuario della Madonna del Mirteto. Spedida la vista sul mare.
Uscendo da Ortonovo si raggiunge il Santuario della Madonna del Mirteto per poi imboccare il sentiero CAI n. 368 fino alla località Fontia, aggirando così, a mezza costa, il monte Boscaccio.
Fontia è un antico paesinoin provincia di Massa-Carrara. La vista si apre sulle Alpi Apuane permettendo di capire quanto l’opera dell’uomo abbia modificato in modo permanete queste montagne.
Si prosegue ora in discesa, trapiane di ulivo, per raggiungere il sentiero CAI n. 362 che porta al borgo di Nicola posto su un’altura in vista del mare. Paese di forma ellittica con le case stesse a fare da cinta muraria.
L’escursione termina con la discesa dal colle seguendo l’antica strada selciata in un bel ambiente boschivo.
L’escursione termina con la discesa dal colle seguendo l’antica strada selciata in un bel ambiente boschivo.
Seguendo il torrente si torna al parcheggio.
Per informazioni ed eventuale escursione di gruppo si consiglia di contattare il CAI Sezione di Sarzana https://caisarzana.com
Indirizzo e punti di contatto
Nome | Descrizione |
---|---|
Titolo | Camminata tra i Borghi: Ortonovo - Fontia - Nicola |
Tempo percorrenza | 5 ore |
Grado di difficoltà | E |
Dislivello | mt 600 |