Inquinamento
Scheda del servizio
Emissioni in atmosfera
In attuazione delle politiche europee e nazionali in materia, l'intero territorio ligure è stato classificato in funzione dei diversi valori di qualità dell'aria misurati o stimati tramite modelli e sono stati approvati i criteri per procedere alla riorganizzazione del sistema di monitoraggio.
La normativa dispone che vengano delimitate le zone in cui è necessario adottare piani e programmi per il miglioramento della qualità e riportare il livello degli inquinanti ai valori di riferimento fissati, nonché quelle in cui adottare misure per il mantenimento di una buona qualità dell'aria.
Per conoscere il dettaglio delle norme a cui attenersi per la propria zona e dei controlli pubblici, si rimanda a fondo pagina ai siti dell'Arpal e alla sezione sulle emissioni in atmosfera del portale regionale dello sviluppo economico.
Radiazioni
La normativa regionale assegna ai comuni i provvedimenti relativi ad installazione o modifica di impianti a radiofrequenza tra 100 KHz e 300 GHz e l'adozione di un piano di organizzazione del sistema di teleradiocomunicazioni che integri la pianificazione territoriale di cui alla legge urbanistica regionale nonché il controllo e la vigilanza sugli impianti.
Le attività di controllo vengono esercitate tramite l'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Ligure (Arpal), al cui sito di seguito si rimanda.
In attuazione delle politiche europee e nazionali in materia, l'intero territorio ligure è stato classificato in funzione dei diversi valori di qualità dell'aria misurati o stimati tramite modelli e sono stati approvati i criteri per procedere alla riorganizzazione del sistema di monitoraggio.
La normativa dispone che vengano delimitate le zone in cui è necessario adottare piani e programmi per il miglioramento della qualità e riportare il livello degli inquinanti ai valori di riferimento fissati, nonché quelle in cui adottare misure per il mantenimento di una buona qualità dell'aria.
Per conoscere il dettaglio delle norme a cui attenersi per la propria zona e dei controlli pubblici, si rimanda a fondo pagina ai siti dell'Arpal e alla sezione sulle emissioni in atmosfera del portale regionale dello sviluppo economico.
Radiazioni
La normativa regionale assegna ai comuni i provvedimenti relativi ad installazione o modifica di impianti a radiofrequenza tra 100 KHz e 300 GHz e l'adozione di un piano di organizzazione del sistema di teleradiocomunicazioni che integri la pianificazione territoriale di cui alla legge urbanistica regionale nonché il controllo e la vigilanza sugli impianti.
Le attività di controllo vengono esercitate tramite l'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente Ligure (Arpal), al cui sito di seguito si rimanda.
Ufficio di competenza
Nome | Descrizione | |||||
---|---|---|---|---|---|---|
Area | SERVIZIO 4: EDILIZIA PRIVATA LAVORI PUBBLICI E PATRIMONIO | |||||
Responsabile | Arch. CLAUDIA DONATI | |||||
Personale | CAPO AREA Geom. BALDONI Istruttoria pratiche edilizia privata - tel. 0187/690140 Geom. Antognetti Cristiano - Istruttoria pratiche edilizia privata - tel. 0187/690131 Menconi Marzia - Pratiche amministrative - Segreteria - tel. 0187/690137 |
|||||
Indirizzo | Via Castagno, 61 - piano terra | |||||
Telefono | 0187.690137 per APPUNTAMENTI | |||||
Fax | 0187.660175 | |||||
c.donati@comune.luni.sp.it urban@comune.luni.sp.it antognetti.cristiano@comune.luni.sp.it menconi.marzia@comune.luni.sp.it |
||||||
PEC |
ediliziaprivata@pec.comune.luni.sp.it |
|||||
Note | Esclusivamente su appuntamento telefonando al numero 0187/690137 | |||||
Apertura al pubblico |
|