L’ADI consiste in un sostegno economico e di inclusione sociale e professionale, condizionato alla prova dei mezzi e all’adesione a un percorso personalizzato di attivazione e di inclusione sociale e lavorativa.
Descrizione
L’Assegno di Inclusione (ADI) è una misura nazionale di contrasto alla povertà, alla fragilità e all’esclusione sociale delle fasce deboli attraverso percorsi di inserimento sociale, nonché di formazione, di lavoro e di politica attiva del lavoro, istituita a decorrere dal 1° gennaio 2024 dall’articolo 1 1 del decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito con modificazioni dalla legge 3 luglio 2023, n. 85.
Come fare
La domanda puo' essere presentata nei seguenti modi :
- in via telematica attraverso il sito, accedendo con le proprie credenziali; - presso i patronati; - presso i Centri di Assistenza Fiscale, a partire dal 1° gennaio 2024.
Per ulteriori informazioni telefonare all'Ufficio Servizi Sociali
0187.690143/ 690128 - 334.1156363
Cosa serve
Isee in corso di validità
documento d'identità
permesso di soggiorno
requisiti di residenza e requisiti economici come da normativa
Cosa si ottiene
Il beneficio a seguito della lavorazione di INPS della domanda presentata dal cittadino
Tempi e scadenze
Il beneficio è erogato, mensilmente, sulla carta di pagamento elettronica (Carta di inclusione o Carta ADI) per un periodo continuativo non superiore a 18 mesi e può essere rinnovato, previa sospensione di un mese, per periodi ulteriori di 12 mesi. Allo scadere dei periodi di rinnovo di 12 mesi è prevista, sempre, la sospensione di un mese.
Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.