Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.
Ai cittadini richiedenti prestazioni sociali e/o sociosanitarie.
Descrizione
L'ISEE è l'indicatore che serve per valutare e confrontare la situazione economica dei nuclei familiari che intendono richiedere una prestazione sociale agevolata. L'accesso a queste prestazioni, infatti, è legato al possesso di determinati requisiti soggettivi e alla situazione economica della famiglia.
L'ISEE serve a determinare in modo equo la partecipazione al costo delle prestazioni sociali dei residenti ed è soggetto a controlli.
Come fare
Per ottenere la propria certificazione ISEE è necessario compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), un documento che contiene le informazioni di carattere anagrafico, reddituale e patrimoniale necessarie a descrivere la situazione economica del nucleo familiare.
Cosa serve
Deve essere presentata la documentazione relativa alla casa di abitazione (affitto e/o mutuo) e il possesso di veicoli, nonché i documenti attestanti redditi (730, CU ecc.), patrimoni mobiliari ed immobiliari al 31 dicembre del 2° anno precedente (es.: per ISEE 2024 i dati sono quelli al 31/12/2022).
Cosa si ottiene
Prestazioni sociali e/o sociosanitarie.
Tempi e scadenze
La DSU può essere presentata in qualsiasi periodo dell'anno e scade comunque al 31 dicembre dell'anno di riferimento.
Accedi al servizio
Il link rimanda al portale INPS, dal quale è possibile elaborare la dichiarazione precompilata.
In alternativa, l'ISEE può essere richiesto ai CAF presenti sul territorio.