Cittadini e tecnici che presentano pratiche edilizie che comportino movimento di terra e rocce.
Si richiamano le modalità per l'utilizzo e la gestione delle terre e rocce da scavo secondo gli adempimenti di cui all'art 266 comma 7 del DLgs 152/2006, D.M. 02/05/2006, Legge 2 del 28/01/2009, D.M. 161/2012 nonché D.G.R. 1423/2013
Come fare
Si avvisa che dal 20.11.2023 è possibile presentare le pratiche edilizie esclusivamente tramite il portale SUEDI che è messo a disposizione sul sito istituzionale del Comune di Luni.
Cosa serve
Allegare apposita dichiarazione alla pratica edilizia, specificando la volumetria e le caratteristiche di terre e rocce movimentate.
Si richiamano le modalità per l'utilizzo e la gestione delle terre e rocce da scavo secondo gli adempimenti di cui all'art 266 comma 7 del DLgs 152/2006, D.M. 02/05/2006, Legge 2 del 28/01/2009, D.M. 161/2012 nonché D.G.R. 1423/2013
Cosa si ottiene
La dichiarazione inerente terre e rocce da scavo è condizione indispensabile per il rilascio del Titolo abilitativo.
Tempi e scadenze
Allegare apposita dichiarazione alla pratica edilizia, specificando la volumetria e le caratteristiche di terre e rocce movimentate prima dell'esecuzione dei lavori e comunque prima del rilascio del titolo abilitativo.
Accedi al servizio
Si avvisa che dal 20.11.2023 è possibile presentare le pratiche edilizie esclusivamente tramite il portale SUEDI che è messo a disposizione sul sito istituzionale del Comune di Luni.
Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.