Scavo Suolo Pubblico
Scavo Suolo Pubblico
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
Chiunque, Ente o privato, intenda manomettere il suolo pubblico comunale per l’esecuzione di opere di edilizia od altre opere a queste attinenti, necessarie per la posa, la rimozione e/o riparazione di condutture di acqua, di gas, telegrafiche, telefoniche, elettriche e simili, deve preventivamente avanzare istanza in bollo, al Comune di Luni depositandola in forma cartacea direttamente presso l’Ufficio Protocollo o in alternativa trasmettendola tramite PEC al seguente indirizzo: segreteria@pec.comune.luni.sp.it.
Come fare
Il Rilascio dell'Autorizzazione alla manomissione del suolo pubblico è disciplinato dal REGOLAMENTO COMUNALE PER L’APERTURA E CHIUSURA DEGLI SCAVI IN SEDE STRADALE E SULLE AREE DI PERTINENZA COMUNALE approvato con D.C.C. n. 24 del 27/09/2024.
Cosa serve
Le istanze di autorizzazione dovranno essere sottoscritte dal richiedente (persona fisica o Legale Rappresentante o delegato della Società che commissiona la rottura o manomissione del suolo pubblico), anche per mezzo di firma digitale, e la domanda stessa dovrà contenere:
a. specificare generalità, codice fiscale o Partita IVA e domicilio del richiedente o, nel caso di persone giuridiche ragione, sede sociale e generalità del legale rappresentante o delegato;
b. indicare lo scopo per cui si intende intervenire sul suolo, la precisa ubicazione dell'intervento, le dimensioni dello stesso (lunghezza e larghezza), il tipo di pavimentazione interessata dalla rottura e i tempi previsti per l’esecuzione;
c. indicare le dimensioni dell’area su suolo pubblico (lunghezza e larghezza) da occupare per l’esecuzione delle opere;
d. specificare generalità, codice fiscale o Partita IVA, domicilio, recapiti telefonici dell’impresa esecutrice e del direttore dei lavori se risultano già individuati ed incaricati dal richiedente al momento della presentazione dell’istanza;
e. il nominativo ed i recapiti telefonici del soggetto reperibile per le comunicazioni urgenti durante l’esecuzione dei lavori;
f. estremi della polizza assicurativa per danni a terzi;
5. L’istanza dovrà essere corredata dai seguenti allegati obbligatori
a. planimetria o stralcio cartografico in scala appropriata su cui si possa rilevare il tracciato dello scavo;
b. relazione tecnico descrittiva delle opere previste;
c. documentazione fotografica dell’area d’intervento;
d. n. 1 marca da bollo da Euro 16,00 da applicare sull'autorizzazione rottura suolo pubblico oppure dichiarazione sostitutiva di annullamento marca da bollo ai sensi dell’Art.47 D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 e D.M. 10 novembre 2011;
e. n. 1 marca da bollo da Euro 16,00 da applicare sull’istanza oppure dichiarazione sostitutiva di annullamento marca da bollo ai sensi dell’Art.47 D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 e D.M. 10 novembre 2011;
f. Documento d’identità del richiedente:
g. Dichiarazione da parte del Committente, coordinatore della sicurezza ed impresa di ottemperare a quanto disposto dalle normative di cui al D.Lgs 81 del 09/04/2008 (ex D.L. 626/94, D.L. 494/96) e s.m.i.;
h. Copia del versamento di pagamento di € 100,00: (CAUSALE: AUTORIZZAZIONE SCAVO SUOLO PUBBLICO, come meglio specificato all’art. 4 del Reg. sulle rotture su suolo pubblico, da effettuarsi esclusivamente mediante pagamento spontaneo pagoPA, raggiungibile dal sito istituzionale dell’Ente:
◦ www.comune.luni.sp.it - accesso rapido - pagamenti online - portale pagoPA -accedi -pagamento spontaneo
◦ Oppure direttamente al seguente link: https://luni.comune.plugandpay.it/
i. Il rilascio della autorizzazione avverrà solo dopo la costituzione di apposita cauzione, a garanzia della corretta esecuzione della manomissione stradale e relativo ripristino, come meglio specificato all’art. 5 del Regolamento sulle rotture su suolo pubblico;
j. Nel caso di gestori di pubblici servizi la cauzione potrà essere costituita mediante una polizza assicurativa sottoscritta con Compagnia di primaria rilevanza o fideiussione bancaria o assegno circolare su base annuale /pluriennale, per un importo da concordare con l’amministrazione Comunale.
k. All’istanza di rottura/manomissione di suolo pubblico dovranno essere allegati i relativi pareri/nulla osta rilasciati da altri Enti proprietari della strada (in caso di strade Provinciali e statali);
l. In aree interessate dalle opere di rottura / manomissione del suolo pubblico e sottoposte a vincolo idrogeologico ai sensi della L.R. n.4/1999, e/o paesaggistico ed/o archeologico ai sensi del D.lgs 42/2004 o altri, il rilascio dell’autorizzazione alla rottura su suolo pubblico è subordinata all’acquisizione dei relativi pareri/ autorizzazione da parte dei relativi Enti/Amministrazioni competenti a vigilare sull'osservanza dei rispettivi vincoli;
a. specificare generalità, codice fiscale o Partita IVA e domicilio del richiedente o, nel caso di persone giuridiche ragione, sede sociale e generalità del legale rappresentante o delegato;
b. indicare lo scopo per cui si intende intervenire sul suolo, la precisa ubicazione dell'intervento, le dimensioni dello stesso (lunghezza e larghezza), il tipo di pavimentazione interessata dalla rottura e i tempi previsti per l’esecuzione;
c. indicare le dimensioni dell’area su suolo pubblico (lunghezza e larghezza) da occupare per l’esecuzione delle opere;
d. specificare generalità, codice fiscale o Partita IVA, domicilio, recapiti telefonici dell’impresa esecutrice e del direttore dei lavori se risultano già individuati ed incaricati dal richiedente al momento della presentazione dell’istanza;
e. il nominativo ed i recapiti telefonici del soggetto reperibile per le comunicazioni urgenti durante l’esecuzione dei lavori;
f. estremi della polizza assicurativa per danni a terzi;
5. L’istanza dovrà essere corredata dai seguenti allegati obbligatori
a. planimetria o stralcio cartografico in scala appropriata su cui si possa rilevare il tracciato dello scavo;
b. relazione tecnico descrittiva delle opere previste;
c. documentazione fotografica dell’area d’intervento;
d. n. 1 marca da bollo da Euro 16,00 da applicare sull'autorizzazione rottura suolo pubblico oppure dichiarazione sostitutiva di annullamento marca da bollo ai sensi dell’Art.47 D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 e D.M. 10 novembre 2011;
e. n. 1 marca da bollo da Euro 16,00 da applicare sull’istanza oppure dichiarazione sostitutiva di annullamento marca da bollo ai sensi dell’Art.47 D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 e D.M. 10 novembre 2011;
f. Documento d’identità del richiedente:
g. Dichiarazione da parte del Committente, coordinatore della sicurezza ed impresa di ottemperare a quanto disposto dalle normative di cui al D.Lgs 81 del 09/04/2008 (ex D.L. 626/94, D.L. 494/96) e s.m.i.;
h. Copia del versamento di pagamento di € 100,00: (CAUSALE: AUTORIZZAZIONE SCAVO SUOLO PUBBLICO, come meglio specificato all’art. 4 del Reg. sulle rotture su suolo pubblico, da effettuarsi esclusivamente mediante pagamento spontaneo pagoPA, raggiungibile dal sito istituzionale dell’Ente:
◦ www.comune.luni.sp.it - accesso rapido - pagamenti online - portale pagoPA -accedi -pagamento spontaneo
◦ Oppure direttamente al seguente link: https://luni.comune.plugandpay.it/
i. Il rilascio della autorizzazione avverrà solo dopo la costituzione di apposita cauzione, a garanzia della corretta esecuzione della manomissione stradale e relativo ripristino, come meglio specificato all’art. 5 del Regolamento sulle rotture su suolo pubblico;
j. Nel caso di gestori di pubblici servizi la cauzione potrà essere costituita mediante una polizza assicurativa sottoscritta con Compagnia di primaria rilevanza o fideiussione bancaria o assegno circolare su base annuale /pluriennale, per un importo da concordare con l’amministrazione Comunale.
k. All’istanza di rottura/manomissione di suolo pubblico dovranno essere allegati i relativi pareri/nulla osta rilasciati da altri Enti proprietari della strada (in caso di strade Provinciali e statali);
l. In aree interessate dalle opere di rottura / manomissione del suolo pubblico e sottoposte a vincolo idrogeologico ai sensi della L.R. n.4/1999, e/o paesaggistico ed/o archeologico ai sensi del D.lgs 42/2004 o altri, il rilascio dell’autorizzazione alla rottura su suolo pubblico è subordinata all’acquisizione dei relativi pareri/ autorizzazione da parte dei relativi Enti/Amministrazioni competenti a vigilare sull'osservanza dei rispettivi vincoli;
Cosa si ottiene
Il presente procedimento è relativo al rilascio dell'Autorizzazione alla manomissione del suolo pubblico in conformità a quanto disposto dal relativo REGOLAMENTO COMUNALE PER L’APERTURA E CHIUSURA DEGLI SCAVI IN SEDE STRADALE E SULLE AREE DI PERTINENZA COMUNALE approvato con D.C.C. n. 24 del 27/09/2024.
Tempi e scadenze
Il Servizio 4 Edilizia Privata - Lavori Pubblici e Patrimonio del Comune di Luni si esprimerà in merito ad ogni singola richiesta, rilasciando, entro 60 gg dal ricevimento della domanda in conformità dell’art. 67 del D.P.R. 16/12/1992 N°495 e s.m.i.;
Il termine per il rilascio dell’autorizzazione all’esecuzione di scavi su suolo pubblico, verrà interrotto qualora si rendessero necessari:
◦ chiarimenti e/o elementi integrativi o pareri vincolanti/nulla osta di altri enti;
◦ pareri/ autorizzazione da parte dei relativi Enti/Amministrazioni competenti a vigilare sull'osservanza dei rispettivi vincoli;
◦ pareri/nulla osta rilasciati da altri Enti proprietari della strada (in caso di strade Provinciali e statali);
in tali casi il termine riprenderà a decorrere dalla data di ricezione degli atti o chiarimenti richiesti.
In aree interessate dalle opere di rottura / manomissione del suolo pubblico e sottoposte a vincolo idrogeologico ai sensi della L.R. n.4/1999, e/o paesaggistico ed/o archeologico ai sensi del D.lgs 42/2004 o altro, il rilascio dell’autorizzazione alla rottura su suolo pubblico è subordinata all’acquisizione dei relativi pareri/ autorizzazione da parte dei relativi Enti/ Amministrazioni competenti a vigilare sull'osservanza dei rispettivi vincoli
◦ chiarimenti e/o elementi integrativi o pareri vincolanti/nulla osta di altri enti;
◦ pareri/ autorizzazione da parte dei relativi Enti/Amministrazioni competenti a vigilare sull'osservanza dei rispettivi vincoli;
◦ pareri/nulla osta rilasciati da altri Enti proprietari della strada (in caso di strade Provinciali e statali);
in tali casi il termine riprenderà a decorrere dalla data di ricezione degli atti o chiarimenti richiesti.
In aree interessate dalle opere di rottura / manomissione del suolo pubblico e sottoposte a vincolo idrogeologico ai sensi della L.R. n.4/1999, e/o paesaggistico ed/o archeologico ai sensi del D.lgs 42/2004 o altro, il rilascio dell’autorizzazione alla rottura su suolo pubblico è subordinata all’acquisizione dei relativi pareri/ autorizzazione da parte dei relativi Enti/ Amministrazioni competenti a vigilare sull'osservanza dei rispettivi vincoli
Ogni autorizzazione ad eseguire scavi su suolo pubblico avrà una validità temporale di 180 giorni naturali (6 mesi) e consecutivi a decorrere dalla data di emissione della specifica autorizzazione da parte del Servizio 4 Edilizia Privata -Lavori Pubblici e Patrimonio del Comune di Luni. Entro tale termine il soggetto titolare dell’autorizzazione dovrà portare a compimento i lavori di scavo relativi alle canalizzazioni e/o sottoservizi, e di ripristino definitivo qualora l’intervento venga eseguito presso una qualsiasi strada e/o pertinenza stradale e/o marciapiedi o altro. Il tutto dovrà eseguito secondo le prescrizioni riportate nel presente Regolamento. Trascorso infruttuosamente tale termine la suddetta autorizzazione sarà automaticamente da ritenersi nulla.
Termini più restrittivi relativi alla validità dell’autorizzazione potranno essere imposti dal Servizio 4 Edilizia Privata -Lavori Pubblici e Patrimonio del Comune di Luni, relativamente alle autorizzazioni ad eseguire scavi su suolo pubblico presso i centri abitati e/o commerciali in concomitanza delle festività natalizie e pasquali, i luoghi in cui è prevista l’esecuzione degli interventi appaltati dal Comune o da altre Pubbliche Amministrazioni, i luoghi in cui è previsto lo svolgimento di manifestazioni ed eventi organizzati e/o autorizzati e/o patrocinati dalla stessa Amministrazione Comunale, in altre particolari situazioni valutate tali ad insindacabile giudizio del Servizio competente del Comune, riportando nelle specifiche autorizzazioni le relative tempistiche di esecuzione.
Termini meno restrittivi relativi alla validità dell’autorizzazione potranno essere concessi dal Servizio 4 Edilizia Privata - Lavori Pubblici e Patrimonio del Comune di Luni, in particolari situazioni valutate tali e ad insindacabile giudizio del Servizio stesso, riportando nelle specifiche autorizzazioni le relative tempistiche di esecuzione.Costi
Il rilascio della autorizzazione è soggetto al pagamento, dei diritti di segreteria e di istruttoria per un importo di € 100,00: (CAUSALE: AUTORIZZAZIONE SCAVO SUOLO PUBBLICO)da effettuarsi esclusivamente mediante pagamento spontaneo pagoPA, raggiungibile dal sito istituzionale dell’Ente:
◦ www.comune.luni.sp.it - accesso rapido - pagamenti online -portale pagoPA - accedi -pagamento spontaneo
◦ Oppure direttamente al seguente link: https://luni.comune.plugandpay.it/
◦ www.comune.luni.sp.it - accesso rapido - pagamenti online -portale pagoPA - accedi -pagamento spontaneo
◦ Oppure direttamente al seguente link: https://luni.comune.plugandpay.it/
Dopodiché scegliere il corretto servizio su cui effettuare il pagamento ed inserire i dati richiesti determinati con D.G.C. n. 130 del 22/12/2020 come segue: Autorizzazione scavo suolo pubblico € 100,00
La relativa occupazione temporanea o permanente di suolo pubblico è soggetta rispettivamente al pagamento della tassa per l'occupazione del suolo pubblico per attività edilizia, nonché dei diritti di concessione per le occupazioni permanenti, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge e regolamenti comunali, se dovuto. La tassa ed i diritti di concessione per l’occupazione di suolo pubblico sono determinati dal comando di Polizia Locale del Comune di Luni.
I diritti di segreteria e d’istruttoria potranno subire variazioni ed aggiornamenti con apposite Deliberazioni di Giunta Comunale
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizio 4 - Edilizia Privata
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 26/10/2024 20:59:32
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)