Descrizione
ISTRUZIONI PER SEGNALAZIONE DANNI
BENI PRIVATI
Tutte le persone fisiche e giuridiche (Associazioni, Fondazioni, Enti senza scopo di lucro) che abbiano subito danni ad abitazioni, parti comuni condomini, beni mobili registrati e non (mobili di casa, automobili, moto), danni a strutture diverse dalle abitazioni (muri di contenimento, garage, pertinenze delle abitazioni) devono presentare la segnalazione danni a mezzo della compilazione del “Mod. D” scaricabile dal sito:
https://www.comune.luni.sp.it/it-it/home
(o prelevandolo dall’Ufficio Protocollo del Comune di Luni) e consegnarlo:
- tramite invio di mail all’indirizzo: segreteria@comune.luni.sp.it, scrivendo nell’oggetto “calamità tromba d’aria 18 agosto 2022”;
- tramite consegna all’Ufficio Protocollo del Comune di Luni, ubicato nel Palazzo Comunale, in Via Castagno 61;
- tramite invio a mezzo posta con racc.ta con ricevuta di ritorno spedita a Ufficio Protocollo del Comune di Luni, via Castagno 61, 19034 – Luni (in tal caso fa fede il timbro postale della data di partenza).
IMPORTANTE: il modello D, deve essere presentato entro la data di Sabato 17 settembre 2022.
La presentazione della segnalazione di danno nei termini è necessaria per accedere ad eventuali contributi, ma non da certezza in ordine alla loro effettiva erogazione che è subordinata all’effettivo stanziamento di idonei fondi statali o regionali.
ATTIVITA’ ECONOMICHE
Le attività economiche e produttive, i professionisti e i titolari di Partita IVA (Mod. AE), le attività del comparto agricoltura, pesca ed acquacoltura (Mod. E), devono presentare la segnalazione danni a mezzo della compilazione dei relativi Modelli, scaricabili dal sito:
https://www.comune.luni.sp.it/it-it/home
(o prelevandoli dall’Ufficio Protocollo del Comune di Luni) e consegnarli:
per le attività produttive, professionisti e P. IVA: alla Camera di Commercio della Spezia
per il Comparto agricoltura : all’Ispettorato Funzioni Agricole della Spezia;
entro Sabato 17 settembre 2022. Anche in questo caso la presentazione della segnalazione di danno nei termini è necessaria per accedere ad eventuali contributi, ma non da certezza in ordine alla loro effettiva erogazione che è subordinata all’effettivo stanziamento di idonei fondi statali o regionali.
Tutte le persone fisiche e giuridiche (Associazioni, Fondazioni, Enti senza scopo di lucro) che abbiano subito danni ad abitazioni, parti comuni condomini, beni mobili registrati e non (mobili di casa, automobili, moto), danni a strutture diverse dalle abitazioni (muri di contenimento, garage, pertinenze delle abitazioni) devono presentare la segnalazione danni a mezzo della compilazione del “Mod. D” scaricabile dal sito:
https://www.comune.luni.sp.it/it-it/home
(o prelevandolo dall’Ufficio Protocollo del Comune di Luni) e consegnarlo:
- tramite invio di mail all’indirizzo: segreteria@comune.luni.sp.it, scrivendo nell’oggetto “calamità tromba d’aria 18 agosto 2022”;
- tramite consegna all’Ufficio Protocollo del Comune di Luni, ubicato nel Palazzo Comunale, in Via Castagno 61;
- tramite invio a mezzo posta con racc.ta con ricevuta di ritorno spedita a Ufficio Protocollo del Comune di Luni, via Castagno 61, 19034 – Luni (in tal caso fa fede il timbro postale della data di partenza).
IMPORTANTE: il modello D, deve essere presentato entro la data di Sabato 17 settembre 2022.
La presentazione della segnalazione di danno nei termini è necessaria per accedere ad eventuali contributi, ma non da certezza in ordine alla loro effettiva erogazione che è subordinata all’effettivo stanziamento di idonei fondi statali o regionali.
ATTIVITA’ ECONOMICHE
Le attività economiche e produttive, i professionisti e i titolari di Partita IVA (Mod. AE), le attività del comparto agricoltura, pesca ed acquacoltura (Mod. E), devono presentare la segnalazione danni a mezzo della compilazione dei relativi Modelli, scaricabili dal sito:
https://www.comune.luni.sp.it/it-it/home
(o prelevandoli dall’Ufficio Protocollo del Comune di Luni) e consegnarli:
per le attività produttive, professionisti e P. IVA: alla Camera di Commercio della Spezia
per il Comparto agricoltura : all’Ispettorato Funzioni Agricole della Spezia;
entro Sabato 17 settembre 2022. Anche in questo caso la presentazione della segnalazione di danno nei termini è necessaria per accedere ad eventuali contributi, ma non da certezza in ordine alla loro effettiva erogazione che è subordinata all’effettivo stanziamento di idonei fondi statali o regionali.
Con la deliberazione n.751 del 29 luglio 2022 la Regione Liguria ha aggiornato la procedura per la gestione delle attività regionali finalizzate al superamento dell’emergenza e per la segnalazione dei danni causati da eventi calamitosi o catastrofici.
Per le diverse tipologie di soggetti danneggiati è DISPONIBILE qui in allegato la relativa modulistica e le istruzioni::
opere pubbliche
famiglie, persone fisiche, condomini, enti no profit
comparto agricoltura, pesca, acquacoltura, forestale
attività economiche e produttive
Per le diverse tipologie di soggetti danneggiati è DISPONIBILE qui in allegato la relativa modulistica e le istruzioni::
opere pubbliche
famiglie, persone fisiche, condomini, enti no profit
comparto agricoltura, pesca, acquacoltura, forestale
attività economiche e produttive
Allegati
Documenti
Link
A cura di
Ultimo aggiornamento pagina: 24/08/2022 09:15:01