Description
Luni persa per amore
La colonia di Luni fu fondata dai Romani nel 177 a.C., per stabilirvi un posto avanzato contro i Liguri Apuani, ai quali avevano faticosamente strappato quel territorio. Il nome della città deriverebbe da una dea primitiva italica o dalla forma a falce del porto cittadino.La fondazione di una colonia romana in questa zona indica che il territorio era assai importante dal punto di vista strategico, militare e commerciale. L'accorta politica romana prevedeva il trasferimento di intere famiglie in tali zone, per lo più veterani di guerra, ai quali venivano concessi appezzamenti di terreno con diritto ereditario. Così avvenne anche per Luni.
Terra fortunata per secoli, incastonata tra il mare e le colline: a due passi dalle Cave di Marmo e sulla Via consolare. E’ proprio il caso di dire, però, che oggi i fortunati siamo noi che possiamo ripercorrere antiche mulattiere e contemporaneamente imbatterci nei resti dell’antica colonia romana. Ci sono veri e propri gioielli da scoprire nell’area Archeologica, come gli splendidi mosaici. La maggior parte sono stati staccati dalla collocazione originaria, ricostruiti e messi al riparo. In tutto il loro splendore riescono ad introdurci nella vita di oltre 2.000 anni fa. Chissà se tra 2.000 anni qualcuno troverà altrettanto affascinanti i nostri reperti?
Tra storia, testimonianze e ricerche sono sicuramente le leggende quelle che affascinano ed incuriosiscono di più chi vuole scoprire le origini di Luni e la sua “scomparsa”. Questa fu sicuramente dovuta alle incursioni di barbari che periodicamente scendevano dal nord Europa, ma la leggenda vuole che il motivo sia da ricercarsi in un fatto di cronaca che risale al XIV secolo: una storia tra l’inganno e il tradimento amoroso.
Luni distrutta da un marito geloso?
Pare proprio di si. Sembra infatti che Lucio, principe di Luni, si fosse invaghito della bella moglie di un signore locale. I due amanti architettarono un inganno alle spalle del marito ignaro: la donna finse di morire ed il marito lasciò Luni per dimenticare la morte della consorte. Quando tutto sembrò filare liscio per i due amanti, il marito scoprì l’inganno e per vendetta si scagliò contro la città di Luni, la assaltò tanto che “smurò la città e la smantellò dai suoi fondamenti”.
Pare proprio di si. Sembra infatti che Lucio, principe di Luni, si fosse invaghito della bella moglie di un signore locale. I due amanti architettarono un inganno alle spalle del marito ignaro: la donna finse di morire ed il marito lasciò Luni per dimenticare la morte della consorte. Quando tutto sembrò filare liscio per i due amanti, il marito scoprì l’inganno e per vendetta si scagliò contro la città di Luni, la assaltò tanto che “smurò la città e la smantellò dai suoi fondamenti”.
Carte
Indirizzo: Via Castagno, 61, 19034 Casano SP, Italia
Coordinate: 44°5'5,9''N 10°2'31,3''E
Indicazioni stradali (Ouvre dans un nouvel onglet)
Galérie de photos
Galérie de vidéos
Modalità di accesso
vedi le singole voci