Description
Fu costruita negli anni 1621-1645, ma venne consacrata solo il 5 Febbraio 1651, da Monsignor Ambrogio Viola, vescovo di Bedonia ma originario di Ortonovo.
Non erano trascorsi che pochi anni dall'inizio dei lavori che già si effettuavano le prime sepolture nel cimitero scavato sotto il coro; nella nuova chiesa furono trasferiti gli altari del vecchio oratorio di S.Lorenzo, l'acquasantiera e, nel 1637, anche la fonte battesimale. Le famiglie più importanti del paese si assicurarono lo spazio delle navate laterali, nelle quali fecero costruire cappelle e cripte, arricchendo gli altari di opere d'arte.
Nella facciata, la nicchia di sinistra ospita la statua di S.Martino, mentre a destra si trova quella di S.Lorenzo; entrambe furono realizzate nel 1754.
La cupola e la volte del soffitto sono sorrette da due file di tre pilastri ciascuna che dividono l'interno in tre navate.
Le cappelle laterali sono dieci. La prima della navata destra è stata edificata nel 1528 in onore di S.Antonio Abate, per volontà della famiglia Ceccardi-Monticola, e ospita una statua cinquecentesca del Santo; un reliquiario di artistica fattura, avrebbe contenuto, secondo la scritta, le reliquie di S.Pietro Apostolo e di S.Antonio Abate.
L'altare successivo presenta due marmi policromi ad intarsi; nella cornice sotto alla tela raffigurante il Cristo giudice, assiso in cielo, si legge :"ELECTOS PURGAT DAMNATOS TORQUET ET IDEM"; su questo altare è collocata una croce in legno dorato e argentato, ornata da una raggiera all'incrocio dei bracci, esecuzione ottocentesca di discreto livello. Il terzo altare, sempre nella medesima navata, presenta una statua cinquecentesca di S.Rocco, dono della famiglia Bertuccini, che, in precedenza si trovava nell'oratorio privato della famiglia, situato nei pressi dell'attuale cimitero.
Non erano trascorsi che pochi anni dall'inizio dei lavori che già si effettuavano le prime sepolture nel cimitero scavato sotto il coro; nella nuova chiesa furono trasferiti gli altari del vecchio oratorio di S.Lorenzo, l'acquasantiera e, nel 1637, anche la fonte battesimale. Le famiglie più importanti del paese si assicurarono lo spazio delle navate laterali, nelle quali fecero costruire cappelle e cripte, arricchendo gli altari di opere d'arte.
Nella facciata, la nicchia di sinistra ospita la statua di S.Martino, mentre a destra si trova quella di S.Lorenzo; entrambe furono realizzate nel 1754.
La cupola e la volte del soffitto sono sorrette da due file di tre pilastri ciascuna che dividono l'interno in tre navate.
Le cappelle laterali sono dieci. La prima della navata destra è stata edificata nel 1528 in onore di S.Antonio Abate, per volontà della famiglia Ceccardi-Monticola, e ospita una statua cinquecentesca del Santo; un reliquiario di artistica fattura, avrebbe contenuto, secondo la scritta, le reliquie di S.Pietro Apostolo e di S.Antonio Abate.
L'altare successivo presenta due marmi policromi ad intarsi; nella cornice sotto alla tela raffigurante il Cristo giudice, assiso in cielo, si legge :"ELECTOS PURGAT DAMNATOS TORQUET ET IDEM"; su questo altare è collocata una croce in legno dorato e argentato, ornata da una raggiera all'incrocio dei bracci, esecuzione ottocentesca di discreto livello. Il terzo altare, sempre nella medesima navata, presenta una statua cinquecentesca di S.Rocco, dono della famiglia Bertuccini, che, in precedenza si trovava nell'oratorio privato della famiglia, situato nei pressi dell'attuale cimitero.
Indirizzo e punti di contatto
Prénom | Description |
---|---|
Adresse | Piazza di Sopra |
Carte
Indirizzo: Ortonovo Capolinea, 19034 Ortonovo SP, Italia
Coordinate: 44°5'20,9''N 10°3'14,9''E
Indicazioni stradali (Ouvre dans un nouvel onglet)
Modalità di accesso
Buona accessibilità per persone disabili.