Description
Detta anche "casa Ballotta", casa nella quale si vuole che, nel sec. XII, sia stato ospitato S.Guglielmo, duca d'Aquitania, da un buon uomo del paese.
Il padrone di casa, che non lo aveva riconosciuto, lo adibì ad alcune umili mansioni, in cambio della sua modesta ospitalità.
Si narra che un giorno, l'uomo si recò a caricare barili d'acqua al torrente e con lui scese pure S.Guglielmo che mise sul carro diversi barili senza fondo, impedendo miracolosamente che l'acqua si versasse; il fatto destò meraviglia in tutto il pese ed il mattino dopo il pellegrino ripartì, dopo essersi fatto riconoscere.
Per ringraziare colui che lo aveva ospitato, pare che il Santo gli avesse donato il celeste privilegio di sanare un certo male che dai paesani fu detto "male di S.Guglielmo".
Il padrone di casa, che non lo aveva riconosciuto, lo adibì ad alcune umili mansioni, in cambio della sua modesta ospitalità.
Si narra che un giorno, l'uomo si recò a caricare barili d'acqua al torrente e con lui scese pure S.Guglielmo che mise sul carro diversi barili senza fondo, impedendo miracolosamente che l'acqua si versasse; il fatto destò meraviglia in tutto il pese ed il mattino dopo il pellegrino ripartì, dopo essersi fatto riconoscere.
Per ringraziare colui che lo aveva ospitato, pare che il Santo gli avesse donato il celeste privilegio di sanare un certo male che dai paesani fu detto "male di S.Guglielmo".
Indirizzo e punti di contatto
Prénom | Description |
---|---|
Adresse | Borgo di Nicola |
Carte
Indirizzo: Via per Nicola, 46, 19034 Luni SP, Italia
Coordinate: 44°4'40,5''N 10°2'23,3''E
Indicazioni stradali (Ouvre dans un nouvel onglet)
Modalità di accesso
Scarsa accessibilità per le persone disabili.