A chi è rivolto
I nuclei familiari che provvedono al pagamento di canone locativo a fronte di regolare contratto di locazione, possono presentare domanda per l’erogazione di un contributo messo a disposizione dalla Regione Liguria.
Descrizione
I requisiti sono i seguenti:
- residenza anagrafica nel Comune di Luni;
- cittadinanza italiana o di uno Stato aderente all’Unione Europea;
- Il cittadino di uno Stato non aderente all’Unione Europea è ammesso se in regola con le vigenti norme in materia di immigrazione;
- titolarità di un contratto di locazione relativo a una unità immobiliare ad uso abitativo primario non inclusa nelle categorie catastali A/1, A/7, A/8, A/9 e A/10 o con superficie netta interna superiore ai 110 mq, estendibile fino a 120 mq per i nuclei familiari con più di cinque componenti;
- non titolarità, da parte di tutti i componenti il nucleo familiare, dei diritti di proprietà, usufrutto, uso o abitazione nell’ambito del territorio provinciale, su un alloggio adeguato alle esigenze del nucleo familiare stesso, fatto salvo il caso in cui l'alloggio sia accatastato come inagibile oppure esista un provvedimento del Sindaco che dichiari l’inagibilità ovvero l’inabitabilità dell’alloggio (dev’essere allegata documentazione probatoria attestante l’inagibilità o l’inabitabilità dell’alloggio);
- non titolarità, da parte di tutti i componenti il nucleo familiare, di diritti di proprietà, usufrutto, uso ed abitazione su uno o più beni immobili ubicati in qualsiasi località del territorio nazionale il cui valore complessivo di riferimento, ai fini dell’applicazione della vigente imposta sugli immobili, sia superiore a quello corrispondente al valore medio degli alloggi di E.R.P. presenti nel bacino d’utenza dove è localizzato il Comune che ha emanato il bando;
- non titolarità, da parte di tutti i componenti il nucleo familiare, dell’assegnazione in proprietà, immediata o futura, di alloggio realizzato o recuperato con contributi pubblici, ovvero con finanziamenti agevolati in qualunque forma concessi dallo Stato o da Enti pubblici, sempre che l’alloggio sia inutilizzabile senza aver dato luogo a indennizzo o a risarcimento del danno;
- valore dell'ISEE (Indicatore Situazione Economica Equivalente) del nucleo familiare, non superiore a €.16.700,00= (ISEE ordinario);
- effettivo sostenimento da parte del nucleo familiare - nell'annualità precedente alla presentazione della domanda di contributo - dell'onere relativo al canone di locazione risultante da idonea documentazione (ricevute, bonifici, dichiarazione del proprietario);
- canone annuo di locazione, come contrattualmente stabilito, non superiore ad €.7.800,00.
Come fare
La domanda deve essere presentata all'Ente con le modalità previste dalla procedura bandita dal Comune stesso.
Cosa serve
Documentazione prevista
Modulo di domanda
Copia del documento di identità in corso di validità;
Copia titolo di soggiorno in corso di validità (per cittadini non aderenti all’Unione Europea);
Copia contratto di locazione registrato per l’alloggio ad uso abitazione principale del nucleo richiedente;
Copia documenti giustificativi del canone di locazione versato per l’anno di riferimento.
Tempi e scadenze
Le scadenze sono stabilite nel bando pubblicato dal Comune.
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio SERVIZIO 6 - Assistenza Sociale
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Unità organizzativa responsabile
Last edit: 24/10/2024 12:00:23