A chi è rivolto

In alternativa al permesso di costruire, possono essere realizzati mediante segnalazione certificata di inizio di attività:
a) gli interventi di ristrutturazione di cui all'articolo 10, comma 1, lettera c) del D.P.R. 380/2001 e s.m.i.;
b) gli interventi di nuova costruzione o di ristrutturazione urbanistica qualora siano disciplinati da piani attuativi comunque denominati, ivi compresi gli accordi negoziali aventi valore di piano attuativo, che contengano precise disposizioni plano-volumetriche, tipologiche, formali e costruttive, la cui sussistenza sia stata esplicitamente dichiarata dal competente organo comunale in sede di approvazione degli stessi piani o di ricognizione di quelli vigenti; qualora i piani attuativi risultino approvati anteriormente all'entrata in vigore della legge 21 dicembre 2001, n. 443, il relativo atto di ricognizione deve avvenire entro trenta giorni dalla richiesta degli interessati; in mancanza si prescinde dall'atto di ricognizione, purché il progetto di costruzione venga accompagnato da apposita relazione tecnica nella quale venga asseverata l'esistenza di piani attuativi con le caratteristiche sopra menzionate;
c) gli interventi di nuova costruzione qualora siano in diretta esecuzione di strumenti urbanistici generali recanti precise disposizioni plano-volumetriche.



Come fare

La segnalazione certificata di inizio attività in alternativa al P.D.C. è disciplinata dall'art. 23 del D.P.R. 380/2001 e s.m.i.
Si avvisa che dal 20.11.2023 è possibile presentare le pratiche edilizie esclusivamente tramite il portale SUEDI che è messo a disposizione sul sito istituzionale del Comune di Luni.

Cosa serve

Il proprietario dell'immobile o chi abbia titolo per presentare la segnalazione certificata di inizio attività, almeno trenta giorni prima dell'effettivo inizio dei lavori, presenta allo sportello unico la segnalazione, accompagnata da una dettagliata relazione a firma di un progettista abilitato e dagli opportuni elaborati progettuali, che asseveri la conformità delle opere da realizzare agli strumenti urbanistici approvati e non in contrasto con quelli adottati ed ai regolamenti edilizi vigenti, nonché il rispetto delle norme di sicurezza e di quelle igienico-sanitarie.
Nei casi in cui la normativa vigente prevede l’acquisizione di atti o pareri di organi o enti appositi, ovvero l’esecuzione di verifiche preventive, con la sola esclusione dei casi in cui sussistano vincoli relativi all’assetto idrogeologico, ambientali, paesaggistici o culturali e degli atti rilasciati dalle amministrazioni preposte alla difesa nazionale, alla pubblica sicurezza, all’immigrazione, all’asilo, alla cittadinanza, all’amministrazione della giustizia, all’amministrazione delle finanze, ivi compresi gli atti concernenti le reti di acquisizione del gettito, anche derivante dal gioco, nonché di quelli previsti dalla normativa per le costruzioni in zone sismiche e di quelli imposti dalla normativa comunitaria, essi sono comunque sostituiti dalle autocertificazioni, attestazioni e asseverazioni o certificazioni di tecnici abilitati relative alla sussistenza dei requisiti e dei presupposti previsti dalla legge, dagli strumenti urbanistici approvati o adottati e dai regolamenti edilizi, da produrre a corredo della documentazione di cui al comma 1, salve le verifiche successive degli organi e delle amministrazioni competenti.

Gli elaborati di progetto da allegare alla S.C.I.A. sono dettagliatamente elencati nel Regolamento Edilizio.

Cosa si ottiene

La S.C.I.A. in relazione all'intervento edilizio in progetto può comportare la corresponsione di un contributo commisurato all’incidenza degli oneri di urbanizzazione nonché al costo di costruzione, secondo le modalità indicate all'art. 16 del D.P.R. 380 e s.m.i. e relativa Delibera di Giunta Comunale n. 217 del 18 dicembre 2023 e s.m.i.
Inoltre è richiesto ill versamento del pagamento dei diritti di Segreteria da effettuarsi esclusivamente mediante pagamento spontaneo pagoPA, raggiungibile dal sito istituzionale dell’Ente:
◦ www.comune.luni.sp.it - accesso rapido - pagamenti online - portale pagoPA - accedi - pagamento spontaneo
◦ Oppure direttamente al seguente link: https://luni.comune.plugandpay.it/
Le tariffe relative ai diritti di segreteria sono definiti con Delibera di Giunta Comunale n. 199 del 15/11/2023 e s.m.i.

Tempi e scadenze

Il proprietario dell'immobile o chi abbia titolo deve presentare la segnalazione certificata di inizio attività alternativa al P.D.C., almeno trenta giorni prima dell'effettivo inizio dei lavori.
Il dirigente o il responsabile del competente ufficio comunale, ove entro il termine indicato precedentemente sia riscontrata l'assenza di una o più delle condizioni stabilite, notifica all'interessato l'ordine motivato di non effettuare il previsto intervento e, in caso di falsa attestazione del professionista abilitato, informa l'autorità giudiziaria e il consiglio dell'ordine di appartenenza. È comunque salva la facoltà di ripresentare la S.C.I.A., con le modifiche o le integrazioni necessarie per renderla conforme alla normativa urbanistica ed edilizia.

Costi

La S.C.I.A. in relazione all'intervento edilizio in progetto può comportare la corresponsione di un contributo commisurato all’incidenza degli oneri di urbanizzazione nonché al costo di costruzione, secondo le modalità indicate all'art. 16 del D.P.R. 380 e s.m.i. e relativa Delibera di Giunta Comunale n. 217 del 18 dicembre 2023 e s.m.i.
Inoltre è richiesto ill versamento del pagamento dei diritti di Segreteria da effettuarsi esclusivamente mediante pagamento spontaneo pagoPA, raggiungibile dal sito istituzionale dell’Ente:
◦ www.comune.luni.sp.it - accesso rapido - pagamenti online - portale pagoPA - accedi - pagamento spontaneo
◦ Oppure direttamente al seguente link: https://luni.comune.plugandpay.it/
Le tariffe relative ai diritti di segreteria sono definiti con Delibera di Giunta Comunale n. 199 del 15/11/2023 e s.m.i.

Accedi al servizio

Si avvisa che dal 20.11.2023 è possibile presentare le pratiche edilizie esclusivamente tramite il portale SUEDI che è messo a disposizione sul sito istituzionale del Comune di Luni.

Accedi al servizio online (Opens in new tab)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Condizioni di Servizio .pdf [.pdf 32,76 Kb - 25/10/2024]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Argomenti

Last edit: 25/10/2024 17:15:15

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare le visite al sito (statistiche) e per farti visualizzare messaggi pubblicitari coerenti con le preferenze ed i gusti da te manifestati durante la tua navigazione su Internet