Beschreibung
L'edificio fu progettato e costruito dall'architetto lucchese Ippolito Marcello, alla metà del Cinquecento: al centro della facciata, un rosone cieco allegerisce l'insieme, mentre il portale è costituito da due colonne in marmo con capitelli in stile corinzio; sopra l'architrave una lunetta marmorea presenta un altorilievo raffigurante una Madonna con Bambino e due devoti, dai cui abiti si riconosce la loro appartenenza alla confraternita dei Disciplinati. Il rilievo, più volte attribuito a Michelangelo giovane, dovrebbe in realtà essere opera di un artista lucchese, fortemente influenzato dal genio michelangiolesco. Sopra la lunetta è riprodotta, in marmo, l'arme della Repubblica Genovese.
Prima di entrare nel santuario, osserviamo che fra le lastre di marmo che ricoprono la facciata, si possono individuare alcune epigrafi di provenienza lunense; la prima è scolpita in due grandi bozze, in grandi caratteri del tempo e costituiva, verosimilmente, la decorazione del timpano di un'ara o di un'edicola dedicata al culto di Augusto; essa recita infatti: "M.ANTONIUS. NEANTHUS./AUGUSTALIS. D.D GRATIS. FACTUS.D.S.P.F". Le altre sono frammenti di iscrizioni funebri.
Accanto alla scalinata che conduce al Santuario, collocato su un pilastro, si può notare il basamento di una colonna, uno dei tanti reperti in marmo lunense sparsi per il territorio.
Il Santuario è strutturato in tre navate, divise da tre pilastri con capitelli corinzi che sorreggono le volte e gli archi formanti le diverse cappelle; all'ingresso osserviamo una grande croce processionale del XVII secolo, in legno intagliato e dipinto.
Prima di entrare nel santuario, osserviamo che fra le lastre di marmo che ricoprono la facciata, si possono individuare alcune epigrafi di provenienza lunense; la prima è scolpita in due grandi bozze, in grandi caratteri del tempo e costituiva, verosimilmente, la decorazione del timpano di un'ara o di un'edicola dedicata al culto di Augusto; essa recita infatti: "M.ANTONIUS. NEANTHUS./AUGUSTALIS. D.D GRATIS. FACTUS.D.S.P.F". Le altre sono frammenti di iscrizioni funebri.
Accanto alla scalinata che conduce al Santuario, collocato su un pilastro, si può notare il basamento di una colonna, uno dei tanti reperti in marmo lunense sparsi per il territorio.
Il Santuario è strutturato in tre navate, divise da tre pilastri con capitelli corinzi che sorreggono le volte e gli archi formanti le diverse cappelle; all'ingresso osserviamo una grande croce processionale del XVII secolo, in legno intagliato e dipinto.
Indirizzo e punti di contatto
Name | Beschreibung |
---|---|
Anschrift | Via Salita alla Madonna, 6 |
Telefon | 0187.66844 |
Karte
Indirizzo: Salita della Madonna, 1, 19034 Ortonovo SP, Italia
Coordinate: 44°5'13,3''N 10°3'13''E
Indicazioni stradali (Öffnet in neuem Tab)
Fotogalerie
Videogalerie
Numero video: 1
Modalità di accesso
Non accessibile a persone disabili.