Beschreibung
Sul finire del sec. VI e durante il successivo, all'epoca della dominazione longobarda in Italia, pare che le terre della valle del torrente Parmignola fossero state incluse nei beni pubblici della città di Luni, e che in seguito avessero costituito una vasta area denominata "Supraluna", facente capo alla corte di "Iliolo" ed alla cappella di S. Martino, eretta in quegli stessi anni sulla sponda sinistra del torrente.
La scarsità di fonti relative al periodo alto medievale, non ci si consente di avere altre notizie certe sul borgo di Iliolo fino a quando, l'imperatore Ottone I di Sassonia, con diploma del 19 maggio 963, confermò "Iliolo", o "Ilaulo", quale proprietà del vescovo Adalberto di Luni.
L'importanza della corte di Iliolo derivava dalla sua collocazione lungo un strada che collegava la costa con le città di Parma e di Lucca...
La scarsità di fonti relative al periodo alto medievale, non ci si consente di avere altre notizie certe sul borgo di Iliolo fino a quando, l'imperatore Ottone I di Sassonia, con diploma del 19 maggio 963, confermò "Iliolo", o "Ilaulo", quale proprietà del vescovo Adalberto di Luni.
L'importanza della corte di Iliolo derivava dalla sua collocazione lungo un strada che collegava la costa con le città di Parma e di Lucca...
Karte
Indirizzo: Via S. Martino, 4, 19034 Casano SP, Italia
Coordinate: 44°5'17,5''N 10°2'49,2''E
Indicazioni stradali (Öffnet in neuem Tab)
Fotogalerie
Modalità di accesso
Scarsa accessibilità per le persone disabili.