Beschreibung
L’Anfiteatro di Portus Lunae
Un anfiteatro vista mare. Eh già, negli anni di maggior sviluppo di Portus Lunae, l’Anfiteatro della città fondata dai romani era proprio vista mare. A noi non resta che immaginare la suggestione di una costruzione così imponente che si affacciava direttamente sul porto di Luni e dalla quale, a seconda dei punti di osservazione, era possibile scorgere l’azzurro del Tirreno o il bianco delle Apuane.
Poi a causa delle piene del Magra la vallata si è lentamente modificata e la linea di costa si è spostata. Oggi il mare dista circa 2 chilometri, ma i resti dell’Anfiteatro che ricorda il Colosseo contribuiscono ad alimentare la nostra immaginazione.
L’Anfiteatro fu costruito per ospitare circa 7.000 spettatori che assistevano principalmente a spettacoli con animali e gladiatori. Di forma ellittica, il suo asse maggiore misura 88,5 metri e l'asse minore 70,2 metri.
L’intera costruzione è stata realizzata in conglomerato cementizio. Alcuni elementi, però, furono rivestiti in pietra, in particolare le volte delle scale. Le porte principali, invece, furono rivestite con blocchetti regolari di calcare grigio e ciottoli di arenaria.
L’anfiteatro di Luni rappresenta il calco in miniatura dei grandi anfiteatri di epoca classica e conserva basi in muratura per statue, la cavea anche se non in buone condizioni e il portico su tre lati. Sono ancora ben riconoscibili la zona del pulpitum e della scena.
Come si conveniva al massimo edificio del capoluogo della regione produttrice del marmo preferito da Augusto, il suo fronte esterno ne era parzialmente rivestito, prima della probabile terminazione a portico. Se pensiamo che il marmo è “manto di Luna sulla terra” riusciamo ancora meglio ad andare indietro nel tempo e grazie ai resti ancora visibili ed alle ricostruzioni che troviamo nel Museo Archeologico di Luni ad immaginare tutto il grande gioiello architettonico splendente di marmo che era Portus Lunae. Nel periodo invernale il sito è aperto dal venerdì alla domenica dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.30
Poi a causa delle piene del Magra la vallata si è lentamente modificata e la linea di costa si è spostata. Oggi il mare dista circa 2 chilometri, ma i resti dell’Anfiteatro che ricorda il Colosseo contribuiscono ad alimentare la nostra immaginazione.
L’Anfiteatro fu costruito per ospitare circa 7.000 spettatori che assistevano principalmente a spettacoli con animali e gladiatori. Di forma ellittica, il suo asse maggiore misura 88,5 metri e l'asse minore 70,2 metri.
L’intera costruzione è stata realizzata in conglomerato cementizio. Alcuni elementi, però, furono rivestiti in pietra, in particolare le volte delle scale. Le porte principali, invece, furono rivestite con blocchetti regolari di calcare grigio e ciottoli di arenaria.
L’anfiteatro di Luni rappresenta il calco in miniatura dei grandi anfiteatri di epoca classica e conserva basi in muratura per statue, la cavea anche se non in buone condizioni e il portico su tre lati. Sono ancora ben riconoscibili la zona del pulpitum e della scena.
Come si conveniva al massimo edificio del capoluogo della regione produttrice del marmo preferito da Augusto, il suo fronte esterno ne era parzialmente rivestito, prima della probabile terminazione a portico. Se pensiamo che il marmo è “manto di Luna sulla terra” riusciamo ancora meglio ad andare indietro nel tempo e grazie ai resti ancora visibili ed alle ricostruzioni che troviamo nel Museo Archeologico di Luni ad immaginare tutto il grande gioiello architettonico splendente di marmo che era Portus Lunae. Nel periodo invernale il sito è aperto dal venerdì alla domenica dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.30
Karte
Indirizzo: Via Appia, 5, 19034 Luni SP, Italia
Coordinate: 44°3'45,5''N 10°1'20,5''E
Indicazioni stradali (Öffnet in neuem Tab)
Fotogalerie
Videogalerie
Modalità di accesso
Accesso consentito ai disabili
Ingresso a pagamento: Intero € 2,00 Ridotto € 1,00 gratuità come normativa Ministeriale.
Orario di apertura:
dal 1 Novembre al 31 Marzo Ven. Sab. Dom. 10/13 e 14.30/16.30
per i mesi di Aprile e Ottobre Giov. Ven. Sab. Dom. 10/13 e 14.30/17.30
dal 1 Maggio al 30 Settembre Merc. Giov. Ven. Sab. Dom. 10/13 e 15.00/18.00
Per informazioni lunianfiteatro@gmail.com tel. 333/6118748