Beschreibung
Hortus Novus, un affaccio sulla storia
Le origini di Ortonovo risalgono ai secoli XI e XII, quando il territorio era controllato dal Vescovo di Luni. Oggi dall’alto possiamo immaginare i terreni collinari coltivati: il nome Ortonovo infatti sembra derivare da Hortus Novus. Il clima della collina attirava già prima dell'anno Mille le ricche famiglie lunensi che si recavano sulle alture per ritemprarsi tra relax e aria salubre.
La visita al borgo di Ortonovo può iniziare dalla piazza della chiesa Abaziale dei Santi Lorenzo e Martino, sulla quale si apre la principale porta di accesso al borgo a fianco della quale vi sono sedili in muratura. La piazzetta antistante la chiesa rappresentava e rappresenta ancora oggi il centro sociale del borgo. A differenza delle porte di altri borghi medievali, come Caprigliola, Falcinello, Nicola, Trebbiano, tutte impostate dall'arco a sesto acuto, quelle di Ortonovo sono a tutto sesto come nel castello di Moneta, poco distante dal borgo ed appartenente alla stessa signoria lucchese del Guinigi.
La torre del Guinigi, attualmente usata come campanile della chiesa parrocchiale, risale ai primi del 1400, quando Paolo Guinigi, signore di Lucca, acquistò Ortonovo dai Visconti. Dalla Torre Paolo Guinigi, i figli e la moglie Ilaria del Carretto amavano ammirare il panorama.
La piazzetta della chiesa rappresenta un piccolo contenitore di testimonianze storico-culturali. A pochi passi dalla chiesa, infatti, si può ammirare la casa del poeta Ceccardo Roccatagliata Ceccardi, palazzo della nobile famiglia genovese. Il poeta, che nacque a Genova il 6 gennaio del 1871, trascorse qui gran parte della sua vita. Accanto al portone d'ingresso troviamo lo stemma nobiliare e una lapide in sua memoria.
Lasciandosi alle spalle il borgo, è possibile salire al Santuario di N.S. del Mirteto, la cui facciata rinascimentale è rivestita di marmo bianco. Siamo a 302 metri sul livello del mare, su un contrafforte del Monte Boscaccio, molto scosceso verso occidente: ancora una volta è la vista mozzafiato sulla piana di Luni e la bassa valle della Magra a colpirci, un panorama scolpito dalla storia, dalla natura e dall’uomo.
Karte
Indirizzo: SP Lama, 2, 19034 Ortonovo SP, Italia
Coordinate: 44°5'21,8''N 10°3'15,3''E
Indicazioni stradali (Öffnet in neuem Tab)
Fotogalerie
Videogalerie
Numero video: 1
Modalità di accesso
Il borgo presenta vicoli con piccole pendenze.
Scarsa accessibilità per il centro ma accessibilità buona per le piazze.